Edizione 2025
Programma 2025
Durante tutta la fiera
Durante tutto il periodo della fiera saranno disponibili innumerevoli attività rese disponibili grazie allo sforzo congiunto delle Istituzioni, degli Esercenti e delle Associazioni di Spilamberto.
Di seguito l’elenco delle attività divise per settore, con gli orari, i luoghi e le specialità proposte.
Programmi Giornalieri
Qui potete trovare i programmi giornalieri dei concerti, degli eventi, delle manifestazioni e degli spettacoli:
Mercati, stand espositivi, Luna Park & spazio giochi per bambini
Stand Espositivi nel Parco della Rocca Rangoni
Prodotti tipici di eccellenza del nostro territorio, street food, artingegno
Venerdì 20 giugno 19:00 – 01:00
Sabato 21 giugno 18:00 – 00:30
Domenica 22 giugno 10:00 – 14:00 | 17:00 – 00:30
Lunedì 23 giugno 18:00 – 00:30
Martedì 24 giugno 18:00 – 00:30
Code dell’altro mondo
Parco Rocca Rangoni
Cinque giornate dedicate al Benessere Animale, tra natura e famiglia!
Scopri stand espositivi, scatta una foto col tuo animale e incontra da vicino rettili, tartarughe, conigli, alpaca, caprette, mini pony, asinelli e molti altri amici speciali.
Sabato 21 dalle ore 18 e domenica 22 dalle ore 11 vieni a provare il battesimo della sella.
A cura di ABA – Associazione Benessere Animale Onlus
Tradizionale mercato fieristico ambulante
Vie del centro storico
Sabato 21 giugno dalle ore 16:00
Domenica 22 giugno tutta la giornata
Luna Park
Giostrai e baracconi fanno parte della storia di Spilamberto e non potevano mancare a San Giovanni con il loro bagaglio di fantasia e divertimento.
Piazzale Monti e Viale Marconi
Venerdì 20 giugno 10.00 – 01.00
Sabato 21, domenica 22, lunedì 23 e martedì 24 giugno 10.00 – 00.00
Mercatino Biologico
Piazza Caduti Libertà
Per un’agricoltura buona per il palato e buona per l’ambiente
Venerdì 20 giugno dalle ore 19.00
MercatINCANTO
Via Sant’Adriano, Via San Giovanni e Via Vischi
Artigianato artistico, vintage, laboratori, handmade e tutto il fascino del riuso coniugato con la creatività
Venerdì 20, lunedì 23 e martedì 24 giugno dalle 18.00 alle 00.30
A cura di RondineMarket
Officina clandestina
Parco di Rocca Rangoni
Lunedì 23 e martedì 24 giugno dalle 18:00 alle 23:00
Giochi antichi, reiventati, con materiali naturali per coinvolgere i bambini con stimolanti attività ludiche.
Musei e monumenti
Il nostro patrimonio storico-architettonico aperto al pubblico in occasione della Fiera
Museo Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
Villa Comunale Fabriani – Via Roncati, 28 – Sede del Museo e della Consorteria dell’A.B.T.
Visite guidate al Museo e, su prenotazione, all’Acetaia Sociale (tel. 059/781614)
Orario di apertura: da venerdì 20 a martedì 24 giugno 10:30 – 21:00
Orari visite guidate: 10:45 – 12:00 – 14:00 – 15:30 – 17:30 – 19:30
Per biglietti e informazioni 059/781614
A cura dei Maestri della Consorteria
Museo Archeologico Antiquarium di Spilamberto
Torrione Medievale – Corso Umberto I
Visite gratuite:
Venerdì 20 giugno 19:00 – 24:00
Sabato 21 giugno 19:00 – 24:00
Domenica 22 giugno 10:00 – 13:00 | 15:00 – 24:00
Lunedì 23 giugno 19:00 – 24:00
Martedì 24 giugno 19:00 – 24:00
Torrione Medievale e cella di Messer Filippo
Torrione Medievale – Corso Umberto I
Visite gratuite:
Venerdì 20 giugno 20:00 – 21:30
Sabato 21 giugno 18:00 – 21:00
Domenica 22 giugno 9:00 – 12:00 | 18:00 – 21:00
Lunedì 23 giugno 18:00 – 21:00
Martedì 24 giugno 18:00 – 21:00
A cura dell’Associazione Banca del Tempo di Spilamberto
Visite guidate alla Rocca Rangoni
Sabato 21 giugno 18:30 – 21:30 (ultimo ingresso alle 20:30)
Domenica 22 giugno 18:30 – 21:30 (ultimo ingresso alle 20:30)
Martedì 24 giugno 18:30 – 21:30 (ultimo ingresso alle 20:30)
Visite gratuite della durata di circa 45 min. prenotazioni a partire da 15 minuti prima della visita.
A cura di Etcetera Soc. Coop.
Visite guidate gratuite alle due Chiese parrocchiali
Domenica 22 giugno 21.30 – 23.00
Lunedì 23 giugno 21.30 – 23.00
Martedì 24 giugno 21.30 – 23.00
A cura degli storici della Parrocchia di Spilamberto
Museo “Burattini e Burattinai modenesi”
Fondo Preti
Viale Marconi 4 – Spazio Il Faro
Sabato 21 giugno 18.30 – 21.30
Domenica 22 giugno 10.00 – 12.00
Lunedì 23 giungo 18.30 – 21.30
Martedì 24 giugno 18.30 – 21.30
Visite guidate gratuite a cura di Maria Cristina Vecchi
Mostre
37° Rassegna Campanaria M° Eugenio Storci
Concerto di campane dai Campanili delle chiese San Giovanni e Sant’Adriano
Campanili delle Chiese
Venerdì 20 giugno 18:00
Martedì 24 giugno 9:00
A cura dell’Unione Campanari Modenesi terminerà domenica 6 luglio alle ore 9:00
Della luce e delle ombre
Opere di Giorgio Pini e Marta Galvan
Spazio espositivo il Faro delle Arti – Via Marconi
Sabato 21 giugno 18.00 – 21.00
Domenica 22 giugno 10.00 – 12.00 | 18.00 – 21.00
Lunedì 23 giugno 22.30 – performance artistica “Nella notte” di Monica Varroni
Martedì 24 giugno 18.00 – 21.00
A cura di Monica Varroni e Silvia Sana
Doppia Emme Portraits – Ritratto d’autore
Installazione fotografica e performance nella Corte d’Onore, dove sarà allestito un vero e proprio set fotografico con la possibilità di posare per un ritratto d’autore
Corte d’Onore – Rocca Rangoni
Venerdì 20 giugno 19.00 – 01.00
Sabato 21 giugno 18.00 – 00.30
Domenica 22 giugno 10.00 – 14.00 | 17.00 – 00.30
Lunedì 23 giugno 18.00 – 00.30
Martedì 24 giugno 18.00 – 00.30
A cura dei fotografi Massimo Costoli e Marco Errani
Rao Baldini: un maestro e fotografo a Spilamberto nel dopoguerra
In mostra le immagini di Spilamberto fotografato nella seconda metà del ‘900.
Rocca Rangoni – ex formaggiaia
Venerdì 20, sabato 21, lunedì 23 e martedì 24 giugno 18:00 – 23:00
Domenica 23 giugno 10:00 – 12:00 | 15:00 – 23:00
A cura di Giorgio Bellucci e Criseide Sassatelli
Mostra collettiva
Sede Amici dell’Arte di Spilamberto APS – Via Sant’Adriano 29
Venerdì 20 giugno 21:00 – 23:00
Sabato 21 e domenica 22 giugno 10:30 – 12:30
A cura dell’Associazione Amici dell’Arte di Spilamberto APS
Caricature di Fabio Iuli
Una mostra itinerante di caricature buffe: volete entrare a farne parte?
A cura di Fabio Iuli
La magia di San Giovanni
La magia del Solstizio d’estate prende forma in un angolo divinatorio per interrogare il futuro con cartomanti e numerologi
Piazza Roma
Installazione – Le erbe di San Giovanni
Corso Umberto
Un’isola verde dedicata alle leggende del Santo Patrono. Nella tradizione, la ricorrenza di San Giovanni, si lega a usanze e riti popolari molto antichi, spesso vicini ai saperi femminili di cura e rigenerazione del corpo.
Mostra di auto storiche
Piazza Caduti Libertà
Martedì 24 giugno 19:00 – 24:00
A cura del Circolo Lotario Rangoni Machiavelli
Le Associazioni in Fiera...
La Piazza delle Associazioni
Tornano le Associazioni in piazza con stand gastronomici, zone relax e intrattenimenti musicali.
Un momento importante per incontrare e conoscere le associazioni del territorio.
Venerdì 20 giugno 19.00 – 02.00
Sabato 21 giugno 18.00 – 00.30
Domenica 22 giugno 18.00 – 00.30
Lunedì 23 giugno 18.00 – 00.30
Martedì 24 giugno 18.00 – 00.30
Adastra ASD
ASD – Pallavolo Spilamberto
Aseop ODV
Associazione Assalam
Associazione Centro Buddista Internazionale – Modena (ONLUS)
Associazione di volontariato Isaaf Terre di Castelli
Associazione Fiori di Loto APS
Avis comunale di Spilamberto ODV
Circolo Arci Polisportiva Spilambertese – Settore atletica leggera
Corpo bandistico G. Verdi APS
Croce Rossa Italiana Comitato di Modena
Pubblica Assistenza Vignola
Scuola Pallacanestro Spilamberto ASD
Le Botteghe di Messer Filippo presentano “La fiera nella fiera”
Stand gastronomici con intrattenimenti musicali, mercatini artingegno, zona dedicata ai più piccoli con laboratori di “Artisti si diventa” il sabato e la domenica alle ore 18.30. Sempre domenica, la mostra d’epoca di impianti hi-fi alta fedeltà di Stephen P. Vecchi.
Piazza Sassatelli
Venerdì 20 giugno 19.00 – 02.00
Sabato 21 giugno 18.00 – 00.30
Domenica 22 giugno 10.00 – 00.30
Lunedì 23 giugno 18.00 – 00.30
Martedì 24 giugno 18.00 – 00.30
Per maggiori informazioni seguire la pagina Facebook
Conoscere il vino
Degustazioni e laboratori di vino e nocino
Punto Gusto – Corte d’Onore di Rocca Rangoni
Sabato 21 giugno 16:30 – 21:00
Domenica 22 giugno 10:30 – 12:30 | 16:30 – 19:30
A cura di Condotta Slow Food Vignola e Valle del Panaro
L’Osteria del Buono, Giusto e Solidale: i contadini nei piatti e nei bicchieri
Giardino pensile di Rocca Rangoni
Venerdì 20 e sabato 21 giugno 19:30 – 22:30
Domenica 22 giugno 12:00 – 15:00 e 19:30 – 22:30
Lunedì 23 e martedì 24 giugno 19:30 – 22:30
Torna l’appuntamento con l’Osteria che si impegna nella valorizzazione dei prodotti tipici locali attraverso l’uso esclusivo di ingredienti provenienti da piccoli artigiani e contadini del territorio per riscoprire sapori e saperi autentici.
A cura di Condotta Slow Food Vignola e Valle del Panaro, Overseas Spilamberto, Libera gruppo Niscemi, Magicamente liberi.
Lunedì 23 menù declinato sull’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena con protagonisti i primi 3 aceti classificati al Palio di Domenica 22. In collaborazione con Consorteria ABTM. In accompagnamento i vini dei protagonisti dell’edizione 2025 di Vignaioli Contrari.
Prenotazioni https://bit.ly/osteriaslowfoodvignola
Per altre informazioni 3490852169
Ristorante Al Cortile
Via Monache – Cortile parrocchiale
Sabato 21 e domenica 22 giugno 19:00 – 22:00
A cura della Parrocchia di Spilamberto
L’Angolo del cocomero
Piazza Roma – Sagrato Chiesa Sant’Adriano
Fette di cocomero e melone al tavolo, frutta da passeggio e bibite
Da Venerdì 20 a martedì 24 giugno 20:00 – 24:00
A cura della Parrocchia di Spilamberto
Al mare, alla terra, al cielo
Via Obici
Dal 20 al 24 giugno
Siamo sempre stati amici di Fabrizio, per noi è ancora qui e non è mai morto.
Dopo il Comune di Genova siamo stati i primi a dedicargli un vicolo, un carruggio, una creuza de ma.
Quest’anno è il venticinquesimo dall’ intitolazione del vicolo, l’occasione ci ha indotti a creare un percorso attraverso un paesaggio aereo che guida il visitatore con i suoni, le parole, le immagini che Faber ci ha sempre regalato: al mare, alla terra e al cielo.
A cura de Il Mercatino di Via Obici con il patrocinio della Fondazione Fabrizio De André
Micio Micione
Concorso fotografico delle bellezze micie
Via Obici
Da venerdì 20 a lunedì 23 giugno dalle ore 19.00
Premiazione martedì 24 giugno ore 21.00
A cura di ENPA