Spilamberto fa bella mostra di sé in occasione della fiera
Assieme al programma di eventi dal vivo e spettacoli, sarà molto ricco anche il programma delle mostre che si terranno durante la Fiera di San Giovanni.
Per tutto il periodo della Fiera, spilambertesi e visitatori potranno avvicinarsi e approfondire la conoscenza delle bellezze storiche e artistiche del paese e dei suoi luoghi più simbolici e amati. Saranno inoltre aperti per le visite il Museo dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, dedicato al prodotto d’eccellenza che rappresenta Spilamberto nel mondo, e il Museo archeologico Antiquarium, che raccoglie le testimonianze della millenaria storia del nostro territorio. Sarà poivisitabile il Torrione medievale e verranno attivate visite guidate gratuite alla Rocca Rangoni e al Museo dei Burattini, che raccoglie il prezioso lascito di arte burattinaia di Roberto Preti.
Fotografia protagonista nella Corte d’Onore della Rocca Rangoni con la mostra di Doppia Emme Portraits, realtà che nasce dall’incontro dei due professionisti con curricula di spessore: Marco Errani, art director e fotografo di fama nazionale attivo nei mondi della fotografia d’arte e di comunicazione, e Massimo Costoli, autore di scatti anche per la pubblicità e la moda. Doppia Emme Portraits fa del ritratto una forma di indagine dell’essenza del soggetto catturato attraverso l’obiettivo. La mostra “Ritratto d’autore” comprenderà una parte espositiva con una selezione dei migliori ritratti del duo e un set fotografico allestito sul posto dove chi lo desidera potrà farsi scattare il proprio personale ritratto d’autore a un prezzo speciale per la Fiera.
In occasione della Fiera riaprirà al pubblico la mostra “Della luce e delle ombre” di Giorgio Pini e Marta Galvan al Faro delle Arti, un progetto espositivo a cura di Monica Varroni e Silvia Sana in collaborazione con il Collettivo Artificio che crea un dialogo visivo tra le sculture di Giorgio Pini e i dipinti di Marta Galvan, due artisti dai percorsi pluridecennali che si incontrano in un’esperienza espositiva di sicuro impatto visivo ed emotivo.
A San Giovanni spazio anche per la storia locale: all’ex formaggiaia della Rocca Rangoni, in mostra le immagini storiche di Spilamberto e della sua evoluzione nella seconda metà del secolo scorso di Rao Baldini, un maestro e fotografo del dopoguerra Spilambertese, a cura del Gruppo di Documentazione Vignolese Mezaluna.
Tra le mostre non mancherà il tradizionale appuntamento offerto dagli Amici dell’Arte di Spilamberto nella loro sede espositiva di via Sant’Adriano e quella delle auto storiche a cura del Circolo Lotario Rangoni Machiavelli il 24 giugno in Piazza Caduti Libertà.